by

Lo stato delle cose

“Je suis l’Empire à la fin de la décadence”, così, a scuola, ci hanno spiegato la langue, che si aggirava per l’Europa.
“Je suis le Vingts ans Grotesque à la fin de la décadence”, così riscriverebbe un Verlaine minore, dopo aver visto il plebiscito d’aria che ha ottenuto il governo Berlusconi.
È molto difficile scrivere degli e negli anni che stiamo vivendo in Italia.
Ieri, ho ripreso Gli indifferenti di Moravia e Eros e Priapo di Gadda. I libri italiani più importanti e lucidi sulla nascita silente dei regimi, antibiotici infallibili della democrazia. Li ho sfogliati e letti in giro, ritrovandone personaggi e atmosfere, come se fossi da poco passato dal sillabare alla lettura.
Il fascino assai discreto della classe dirigente, rappresentate delle emotività e delle intelligenze italiche, invalida qualunque immaginario. Il cocktail fra lo spettacolo della politica e la volontà di rappresentazione, l’incesto fra pubblico e attori, mille miglia lontano dall’utopia dell’avanguardia, inaridisce ed elimina la possibilità della rappresentazione stessa.
L’Italia non è un Paese per scrittori. Eppure, dopo aver letto Gadda e Moravia, ho scritto una paginetta breve e intensa, registrando tutto quello che avevo visto, come se avessi appena imparato a scrivere: soggetto, predicato e qualche complemento.

Pubblicità

8 Risposte to “”

  1. anonimo Says:

    du palle…

  2. anonimo Says:

    non capisco la necessità di esprimere un parere come "du palle"…francamente!un bacio a nicola

  3. anonimo Says:

    preciso che non sono stato io a scrivere "du palle…" :)può sembrare privo di necessità (secondo me no: qualcuno ha evidentemente avvertito la necessità di esprimere la propria — ehm — noia nel leggere la banalità, il vuoto o l'inutile pesantezza dell'intervento di nicolagemito!), ma il messaggio successivo (il numero2) è senz'altro saccente e maleducato!Ecco: a me un commento del genere dà proprio fastidio! e che è? la censura? in questo blog non si possono esprimere proprie opinioni, a meno che non siano svenevoli lusinghe (vogliamo parlare di quelle per esempio, caro utente anonimo 2: che necessità c'è di scrivere commenti come "Bello!"– e ce ne sono qui, eh, ce ne sono! –?)?.Chiudo tutti gli incisi, cheido scusa per l'intrusione e ringrazio per l'attenzione,giando

  4. anonimo Says:

    sai cos'è giando, che così come esiste la schiera di persone che, a ragione secondo me, trova gli interventi di nicola un'accozzaglia di (qualche volta) belle parole vuote come lo stomaco di un uomo dopo che ha vomitato, esiste anche l'accolita dei pro-ingenito, suoi compagni di ventura e incalliti sostenitori di questa sua attività di paroliere del nulla.E.C.

  5. anonimo Says:

    In fondo è meno peggio del solito, anche se ugualmente indigna chi scrive "ho scritto" e mette la virgola dopo ieri.Martino

  6. anonimo Says:

    o nico', ma quali sono i tuoi scrittori preferiti? m'interessa

  7. anonimo Says:

    Caro utente anonimo,non è mia abitudine rispondere a chi non si firma, ma nel tuo caso voglio fare un'eccezione perchè la tua domanda mi piace.I mie scrittori preferiti sono quelli con cui sono cresciuto, quelli che ho incontrato per caso e per dottrina dai 10 anni ad oggi che ne ho 21.Ho amto tantissimo il Moravia dell'indagine borghese, la Morante di Menzogna e Sortilegio e di Aracoeli con una particolare attrazione per la Ballata dei Felici Pochi e degli Infelici Molti, il Pasolini poeta e regista, Umberto Saba e Calvino.Poi ho amato alla follia Kafka, identificandomi soprattutto in Lettera al padre, un'opera straordinaria e marginale solo per i lettori distratti,e Virginia Woolf, di cui ho letto e riletto tutto solo per godere nuovamente dei ritmi di scrittura.Altri incontri celesti sono statii quelli con Edward Morgan Foster, Anna Maria Ortese, Agota Kristof, il Tolstoj della conversione cristiana e i testi teatrali di Anton Cechov. Numerosi sono stati anche gli odii e i disamori, ma per questo ti prometto un post ispirato all'Accademia dei sopravvalutati e a quella dei sottovalutati.Ok ?Nicola Ingenito.

  8. anonimo Says:

    esauriente. una bella formazione, non c'è che dire. aspetto il post sui sopra e sottovalutati.anonimo (che sarebbe Luciano, piacere)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: