Archive for febbraio 2011

Anything to say about what?

28 febbraio 2011

“Niente da dire su cosa?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli

“Nulla da dire a che riguardo?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Tommaso Pincio, minimum fax

“Qualcosa da dire a proposito di che?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Roberto Serrai, Marsilio
“A proposito di cosa?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Bruno Armando, Newton Comton

“Qualcosa da dichiarare a proposito di cosa?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Alessio Cupardo, Dalai
“A che proposito?”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori

Pubblicità

28 febbraio 2011

Proust

Gli esseri umani non sanno nulla gli uni degli altri, e ciascuno vive al buio, stretto nei confini delle proprie sensazioni pigre e fuggevoli, delle proprie convinzioni ostinate, ingannevoli e contraddittorie. Quando si ama, l'ansia di possedere il segreto di un altro essere, l'intima sostanza del suo pensiero, la realtà della sua esistenza, può diventare una sofferenza intollerabile; perché ci si rende come gli strumenti che abbiamo per indagare tale segreto siano fragili e inconsistenti: prendiamo fra le nostre mani un volto atteggiato a un sorriso che può significare ugualmente comprensione o disprezzo, dedizione o impazienza di lasciarci; e ci vengono rivolte parole dove la verità e la menzogna hanno intessuto una trama così fitta che è impossibile districarla.

Natalia Ginzburg su Proust. 

27 febbraio 2011

Solo Newton Compton

Narrativa italiana: 11(13) Il divoratore di Lorenza Ghinelli, Newton Compton; Innamorata di un angelo di Federica Bosco, Newton Compton;
Narrativa straniera: –;
Saggistica: –;
Varia: –.

25 febbraio 2011

Se siamo ricchi

“Se siamo ricchi”, diceva la zia Frances, “è perché io sono brava a fare economie”.
Lo zio Billy non era d’accordo. Diceva: “Se siamo ricchi è perché siamo ricchi”.
Io ero povera e arruffata.

Christine Schutt, Florida, Nutrimenti-Greenwich

23 febbraio 2011

Goof 

"Tu sei vivo" disse la donna, ripetendo le prime parole che aveva pronunciato davanti a lui. "Hai riavuto la tua vita. È questo il punto."
 
Salman Rushdie, I versi satanici

22 febbraio 2011

A modo loro

Chiunque e passava e guardava il lavoro che avevo appena terminato si sentiva in diritto di poter giudicare e intervenire con idee che non erano le mie. 

Ferenc Pintér

22 febbraio 2011

Berenici tascabili
 
[…] tutte le Berenici future sono già presenti in questo istante, avvolte l'una dentro l'altra, strette pigiate indistricabili.
 
Italo Calvino, Le città invisibili
 

Cyclostile

22 febbraio 2011

L’onestà intellettuale è un ossimoro.
O comunque un compito altamente proibitivo e forse disumano, tanto che nessuno, in pratica, si sogna nemmeno di assolverlo, accontentandosi, nei casi più ammirevoli, di fare le cose con un certo stile, una certa dignità, diciamo con buon gusto, ecco, il termine esatto sarebbe con buon gusto, alla fine ti viene da salvare quelli che riescono quanto meno a fare le cose con buon gusto, con un certo pudore, quelli che almeno non sembrano fieri della merda che sono, non così fieri, non così maledettamente fieri, non così impunentemente fieri, strafottentemente fieri. Dio che nausea.

Alessandro Baricco, City

22 febbraio 2011

Mefisto

"C'è il caso che ci rivedremo fra non molto". Infatti ci rivedemmo; ma in quali circostanze!…
 
Ugo Leonzio, Il cielo e la terra

22 febbraio 2011


Richard Pousette-Dart