Il cambiamento del clima è un problema senza precedenti, dalle implicazioni sociali potenzialmente catastrofiche. Esso coinvolge i sistemi ecologici fondamentali del nostro pianeta e pone minacce multiple, probabilistiche, indirette, spesso invisibili e senza limiti spaziali o temporali, che abbiamo difficoltà non solo a prevedere nel dettaglio ma in alcuni casi anche solo a immaginare. […]
Il cambiamento climatico non è una piaga impostaci da una divinità invidiosa ma un fenomeno dovuto in maniera determinante ai nostri schemi di pensiero e alle nostre scelte politiche, economiche e personali. La riflessione normativa è importante perché concettualizzazioni e scelte diverse contrasterebbero il problema, alcune in modo molto efficace. Contrastare efficacemente il cambiamento climatico significherebbe proteggere il patrimonio naturale del pianeta, il patrimonio culturale dell’umanità, la continuità di istituzioni politiche che permettono livelli di stabilità domestica e globale relativamente alti e, soprattutto, il benessere e in molti casi anche la vita di milioni se non miliardi di persone.
Marcello Di Paola, Cambiamento climatico, Una piccola introduzione, LUISS University Press
Tag: Cambiamento climatico, LUISS University Press, Marcello Di Paola, Una piccola introduzione
Rispondi