Archive for settembre 2016

La piccola carovana di parole

28 settembre 2016

[…] presto si stancò, aveva scritto due o tre pagine, non aveva mai fatto tanto. La piccola carovana di parole, che portava il ristretto bagaglio di desideri con cui avrebbe potuto rifornire la sua ragion d’essere, e che egli aveva abbandonato per tanto tempo in mezzo al deserto del foglio, l’aveva a stento rimessa in cammino e già si fermava e ricoricava nel bianco della pagina.
Posando la penna, si disse che avrebbe ripreso l’indomani.

Drieu La Rochelle, Fuoco fatuo, Garzanti, traduzione di Donatella Pini

Pubblicità

Lo scrittore è un couturier

24 settembre 2016

 

03b.jpg

Dopo ogni visita, quando stavo per andarmene, mi regalava dei libri; scrittori e scritture totalmente difformi – da Héctor Bianciotti a Irene Brin, da Max Beerbohm a Lidia Storoni Mazzolani – ma accompagnando ogni dono con lo stesso, bellissimo: «È bellissimo, verdrai, ti piacerà».
Una polimorfa passione di lettrice, che letterariamente mi spiazzava.
Quando le chiesi che cosa, al di là del suo lavoro di editrice, veramente le piacesse, mi rispose che la letteratura era per lei inscindibilmente connessa al divenire delle infinite trame della vita. E lo scrittore un couturier, che -allungando o accorciando, velando o mostrando – liberamente ricuce vita e parola: l’abito, plurale e necessario delle forme, che l’immaginario deve cucirle addosso, per rappresentarla – la vita – aggiungendo uno sguardo inedito sul mondo. Abiti e sguardi di scrittura, che l’affascinavano tutti, senza pregiudizi espressivi o limitazioni tematiche.

Maria Attanasio su Elvira Sellerio in La memoria di Elvira, Sellerio

Compensazione

23 settembre 2016

“Mi piace scoprire cose sulla vita della gente,” proseguì Dulcie. “Immagino che sia una sorta di compensazione per lo squallore della vita quotidiana.”

Barbara Pym, Amori non molto corrisposti, astoria, traduzione di Bruna Mora

Allora, perché non mangi?

21 settembre 2016

7308209.jpg

Per strada Lucifero tira la coda ai cani che gli passano vicino, sputa contro i finestrini delle macchine parcheggiate, prende a sassate le saracinesche abbassate dei negozi. Lo seguo qualche passo più dietro, finché tira fuori la pesca dalla tasca e si volta.
“La vuoi? È buona,” la spacca in due e me ne offre metà.
Gli dico di no ma lui continua a fissarmi con quel braccio teso.
Restiamo immobili, uno davanti all’altro.
“Perché non mangi?” mi fa mentre addento la pesca.
Alzo le spalle e lui non insiste, scavalca la ringhiera e si avvia per un dirupo che porta a una spiaggetta con qualche gozzo ancorato.
“Dove vai? È pericoloso!”
“Di qua si fa prima,” risponde saltando da un masso all’altro.
Scendo di schiena, aggrappato agli scogli che mi graffiano, e un po’ alla volta riesco quasi ad arrivare di sotto. Manca un ultimo salto ma ho paura, me ne sto appeso a uno spuntone di roccia. Lucifero mi afferra per le caviglie e mi tira giù come si strappa un cerotto. Un colpo secco e sono per terra.
Resto ad aspettare che il cuore si calmi. Ho le ginocchia scorticate, le guance bollenti.
Lucifero si leva le scarpe, la maglietta, e corre a tuffarsi.
“Dài, vieni a mare!” mi chiama con una voce che mi costringe a obbedire.
Sulla riva, un’onda mi circonda i piedi e la pelle delle braccia si increspa. L’acqua si ritrae portandosi dietro i brividi, che un attimo dopo ritornano più forti. Non riesco ad andare né avanti né indietro.
“E buttati!” Lucifero mi prende per un braccio, cerco di resistere ma è inutile. Uno strattone e mi scaraventa in acqua.
“Allora? Perché non mangi?”
“Non voglio crescere,” mi scappa, e lui mi fissa con la stessa faccia stupita che avrà quando sua madre gli aprirà la gola con un coltello.

Athos Zontini, Orfanzia, Bompiani

La carne fa male, il tofu fa bene

18 settembre 2016

 

Mio marito mangiava spesso nelle tavole calde prima che ci conoscessimo. Ce n’erano due in particolare che gli piacevano, ma la sua preferita era quella dove servivano un panino al roast beef particolarmente buono. Il roast beef gli piace ancora, e le bistecche, e gli hamburger, con il sughetto e le spezie, magari alla griglia, con spiedini di cipolle e peperoni.
Adesso però sono io che cucino la maggior parte di quello che mangia. Spesso gli preparo pasti interi senza carne, perché penso che la carne non ci faccia bene. Spesso evito anche i frutti di mare, perché anche la maggior parte dei frutti di mare non ci fa bene, e non cucino quasi mai pesce, in parte perché non mi ricordo mai quali tipi di pesce sono sicuri da mangiare e quali quasi certamente no, ma soprattutto perché a lui il pesce piace solo quando glielo servono al ristorante oppure quando è cucinato in modo che non possa distinguere che è pesce. Spesso evito anche di usare il formaggio, per via del grasso. Gli preparo del riso integrale in casseruola, per esmepio, oppure crema di rape con foglie di rapa, oppure fagioli bianchi e gratin di melanzane, oppure polenta con verdure speziate.
“Perché non cucini mai le cose che piacciono a me?” mi chiede ogni tanto.
“Perché non ti piacciono le cose che cucino?” gli rispondo.
Una volta ho marinato delle fette di tofu in salsa tamari, aceto di champagne, vino rosso, maggiorana tostata e funghi secchi sobbolliti nell’acqua. Le ho marinate per quattro o cinque giorni, poi gliele ho servite, tagliate sottili, in un panino con rafano e maionese, fette di cipolla rossa, lattuga e pomodoro. Prima ha detto che il tofu rimaneva comunque molto insipido, che è quello che dice sempre del tofu, poi ha detto che d’altro canto, se non avesse saputo che c’era dentro il tofu, non sarebbe riuscito comunque a sentirne il sapore perché c’erano così tante altre cose nel panino. Ha detto che non era male, poi ha detto che sapeva che il tofu gli faceva bene.
A volte gli piacciono le cose che gli cucino e se è di buonumore me lo dice anche.

Lydia Davis, “La carne, mio marito”, Inventario dei desideri, Bur

I misteri di Séraphine de Senlis

9 settembre 2016

86372.jpg

“Lasciatemi dipingere come voglio. So dove vado”.

Séraphine de Senlis, L’arbre du Paradis

Elena Ferrante apripista

7 settembre 2016

20160801_132935-1.jpg

[…] Il caso Elena Ferrante è un’altra storia. edizioni e/o, che pubblica il personaggio dietro pseudonimo inserito tra le cento persone più influenti del 2016 da Time, ha aperto una casa editrice in America, Europa Edition, il cui direttore Michael Reynolds spiega: “Ferrante è stata un’eco positiva per gli italiani: ha acceso un faro su altri scrittori connazionali, specie su un mercato difficile come quello americano, molto legato al proprio immaginario. Secondo me, per dire, il successo di Piperno sta nel fatto che lo si assimila, per temi e stile, a Bellow e a Roth”.

Roberta Scorranese, “I libri. Esportiamo un patrimonio editoriale: oltre seimila titoli tra fiabe e romanzi, Corriere della Sera, 6 settembre 2016

Una cosa la faceva: ti guardava

6 settembre 2016

Prima della malattia, Lucia Palmieri era alta come la figlia, ora misurava circa un metro e cinquantadue e pesava trentacinque chili. Come se un parassita alieno le avesse risucchiato la carne e le viscere. Era ridotta uno scheletro ricoperto di pelle floscia e livida.
Aveva settant’anni ed era affetta da una rara e irreversibile forma di degenerazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Viveva, se quella roba era vita, inchiodata a quel letto. Più incosciente di un mollusco bivalve, non parlava, non sentiva, non muoveva un muscolo, non faceva niente.
In realtà, una cosa la faceva.
Ti guardava.
Con due enormi fari grigi, dello stesso colore di quelli di sua figlia. Occhi che sembravano aver visto qualcosa di così immenso che ne erano rimasti fulminati, mettendo in cortocircuito tutto l’organismo. Stando immobile per tanto tempo, i muscoli le si erano ridotti a una pappa gelatinosa e le ossa si erano ritirate e torte come rami di fico. Quando la figlia doveva rifarle il letto, la alzava e la teneva tra le braccia come fosse una bambina.

Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, Einaudi Stile libero

Metafore parole fossili

2 settembre 2016

Credo che esistano solo alcune metafore essenziali, e l’idea di inventare nuove metafore, è sbagliata. Abbiamo, per esempio, tempo e fiume, vivere e sognare, dormire e morire, occhi e stelle. Tali esempi dovrebbero essere sufficienti. Invece, dieci giorni fa, ho letto una metafora che mi ha sorpreso molto. Appartiene ad un poeta indiano : “E ho scoperto allora che le montagne Himalaya sono il riso di Shiva.” Con altre parole, un dio terribile per un monte terribile. Ebbene questa metafora è nuova, almeno per me; non la posso collegare allo stock di metafore che ho citato prima. Mi è sembrato di scoprire nuove metafore a Chesterton, e dopo mi sono accorto che in verità non erano nuove. Per esempio, quando un viking danese dice nella “Leggenda del cavallo bianco”: “E il marmo come la luce solidificata della luna, / E l’oro come un fuoco ghiacciato”. Queste metafore sono certamente impossibili. Eppure, l’idea di comparare il marmo bianco con la luna bianca e il fuoco con l’oro, non è nuova. È espressa solo diversamente. […]
Mi ricordo cosa diceva Emerson: il linguaggio è una poesia fossile. Potete verificare questo fatto cercando una parola nel dizionario. Tutte le parole sono metafore – oppure poesia fossile, lei stessa un’incantevole metafora.

JL Borges