Archive for novembre 2016

Un posto inverosimile, che non è Gilead

28 novembre 2016

_le-cure-domestiche-1477888543.jpg

Mi chiamo Ruth. Sono stata allevata, insieme a mia sorella più piccola, Lucille, da mia nonna, Mrs Sylvia Foster, e quando lei morì, dalle sue cognate, Miss Lily e Miss Nona Foster, e quando loro scapparono via, da sua figlia, Mrs Sylvia Fisher. Siamo passate da una generazione all’altra, ma abbiamo sempre vissuto nella stessa casa, la casa della nonna, costruita per lei da suo marito, Edmund Foster, un impiegato delle ferrovie che lasciò questo mondo molti anni prima che io ci entrassi. Fu lui che ci relegò quaggiù in questo posto inverosimile.

Marilynne Robinson, Le cure domestiche, Einaudi, traduzione di Delfina Vezzoli

Pubblicità

La scrittura non difende più dalla follia

17 novembre 2016

mandarino-cover.jpg

A ogni parola la mia pazzia aumenta, si slega da me, esce dal mio controllo. Scrivevo su pezzetti di carta, come commettessi un crimine. Forse che ormai la scrittura non mi difendeva più dalla follia, dalla morte, da me stesso. Dovevo allontanarmi da questa posizione di narratore di poco conto, montando sul palco dovevo incarnare il vero ruolo dello spettacolo. Da una tasca senza fondo della mia borsa, tirai fuori il mio affilato coltello cecoslovacco con manico di legno. Per legittimare, anche solo un poco la sua presenza piena di minaccia, lo posai accanto alla lettera d’addio di mia moglie. Sapevo che non avrei aperto la busta in quel momento; il coltello mi era molto più vicino che le frasi di separazione. Era freddo, appuntito, sapeva il fatto suo; lontano dal privato e dal sentimentale.

Aslı Erdoğan, Il mandarino meraviglioso, Keller editore, traduzione di Giulia Ansaldo

L’esule è una creatura a metà

15 novembre 2016

L’elefantino del Bernini di piazza della Minerva è uno degli amici migliori che ho nella città di Roma. Per me quell’elefantino è somalo. Ha lo stesso sguardo degli esuli. E anche la stessa irriverenza. Bernini, infuriato perché gli avevano sabotato il progetto originale, disegnò l’elefante in modo che puntasse le terga verso il vicino convento. La coda poi, quella malandrina, è leggermente spostata, come a salutare i domenicani (i frati commissionari) in maniera piuttosto scurrile!
La prima volta che vidi l’elefantino, che i romani chiamano «il pulcin della Minerva», ero con mia mamma. Ricordo che chiesi: «Ma siamo in Somalia?». Avevo visto molte puntate di Quark e sapevo che l’elefante è un animale africano. Mamma rise. Mi disse che no, quella era ancora Roma. La mia confusione durò giorni. Allora Roma è in Somalia? O la Somalia si trova dentro Roma? Quell’elefantino africano nella città confondeva tutte le mie certezze.
Nel tempo ho scoperto che quell’elefantino ha lo stesso sguardo della mia mamma. Non può tornare, non può dissetare la sua angoscia. L’esule è una creatura a metà. Le radici sono state strappate, la vita è stata mutilata, la speranza è stata sventrata, il principio è stato separato, l’identità è stata spogliata. Sembra non esserci rimasto niente. Minacce, denti aguzzi, cattiveria. Ma poi c’è un lampo. Quello che ti cambia la prospettiva.

Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Rizzoli

Atteggiamento verso le cose

1 novembre 2016

Atteggiamento verso le cose: come una madre, non voglio che nessuno dica niente contro T, che dica che è pigro o inetto: so che lavora, e sodo, ma chi guarda da fuori e pensa che scrivere significhi starsene a casa a bere caffè e a gingillarsi non lo vede. Un dramma.

Sylvia Plath, dai Diari, 3 gennaio 1959