Posts Tagged ‘laterza’
17 agosto 2018
Un giorno, negli Stati Uniti, mentre, seduto in cucina davanti al forno elettrico illuminato, guardavo, in mancanza di un vitello ruminante, delle capesante che, spolverate di pan grattato e pepe nero, cuocevano su un ripiano leggermente imburrato, dissi… cioè il mio ospite disse: «Il forno è la tua televisione». Era uno spettacolo, infatti, perché i poveri molluschi, a causa del fortissimo calore, facevano piccoli movimenti di assestamento come se, al momento di assumere la forma gastronomicamente più perfetta, riacquistassero, per un attimo, la vita.
Aldo Buzzi, Un debole per quasi tutto, Ponte alle Grazie
Tag:Aldo Buzzi, laterza, Ponte alle Grazie, Punteggiare rapido e accorto, punteggiatura, questione di virgole, virgole
Pubblicato su dentro lo stile, lingua | Leave a Comment »
28 luglio 2018

Qui si fa a botte. A quanti di voi frulla ancora per la mente la regoletta sulla virgola prima della e che ci inculcavano alle elementari? (Dico «ci», ma devo confessarvi che a me non è successo. Più che altro perché credo che l’ottima maestra Tucci non abbia mai spiegato le virgole, o io ero assente, o altrove, o non me lo ricordo, ma facciamo conto – visti gli schiamazzi sull’argomento – che anche io sia stato traviato come la maggior parte di voi.) Sono sicuro, intendo, che vi abbiano imposto un comportamento per l’ultimo elemento di un elenco. Ecco: il mondo si divide in quelli che non metterebbero mai e poi mai la virgola davanti a e congiunzione ma, cascasse il mondo, ne francobollano una davanti ai ma, e quelli che la mettono sempre e comunque davanti a e e davanti a ma. Poi ci sono, sparuti, i pensatori silenziosi. Una minoranza senza volto che si chiede: «Ma qui ci va la virgola?». Do subito la conclusione così stiamo tutti più tranquilli:
La virgola prima di e e prima di ma ci va solo se è necessaria.
Leonardo G. Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza
Tag:congiunzioni, didattica, grammatica, laterza, lingua italiana, Punteggiare, questione di virgole, saggio, scrittura, scuola, virgola
Pubblicato su dentro lo stile, lingua, scrittura | 8 Comments »
17 luglio 2018
È curioso notare come nel Novecento e nei primi anni di questo secolo una certa stasi normativa e una scarsa permeabilità a possibili evoluzioni (da aggiungere, a mio parere, a un insufficiente ruolo della didattica nelle scuole secondarie e all’università) abbiano dato adito allo sviluppo rocambolesco di stili interpuntivi improntati su una semplificazione radicale come, per esempio, l’egemonia del punto fermo e la virgola multifunzione. Ciò che potrebbe sembrare una legittima scelta stilistica è piuttosto il risultato di ignoranza e pigrizia.
Un discorso a parte andrebbe fatto per l’estensione e la proliferazione iconica dei segni paragrafematici. Siamo più bravi a scegliere la faccina giusta che a deciderci tra punto o punto e virgola. E poi, va detto, una emoticon risolve in un attimo un sacco di guai.
Leonardo G. Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza
Tag:didattica, emoticon, laterza, punteggiatura, punto e virgola, punto fermo, questione di virgole, scrittura, scuola, università, virgola
Pubblicato su dentro lo stile, scrittura | 1 Comment »
25 giugno 2017
Soltanto rinnovando completamente la fisionomia della libreria si riuscirà a conservarle il ruolo importantissimo che sino ad oggi essa ha giocato nel mondo editoriale. E la libreria si rinnova innanzi tutto compiendo un coraggioso atto di dissacrazione. Sì, le librerie vanno dissacrate, vanno aperte al passante, vanno rese accoglienti come i più moderni negozi di vendita, senza timore che perdano il loro antico prestigio. Al contrario il prestigio sarà molto maggiore di quello che mai hanno avuto in passato, perché lì dentro operano organizzatori della cultura dal basso, librai che non attendono più il cliente ma promuovono la formazione di un mercato nuovo, la formazione di nuovi lettori non più di seconda bensì di prima categoria e di essi si fanno legittimi ed autorevoli rappresentanti.
Vito Laterza, Quale editore. Note di lavoro, Laterza
Tag:cliente, cultura, editore, editoria, laterza, lettore, libraio, libreria, Vito Laterza
Pubblicato su dentro l'editoria, libreria | Leave a Comment »
20 aprile 2015

La mia non vuole essere una guida galattica sull’Italia a piedi, ma un caleidoscopio di storie che ti accompagnino lungo un’altra strada – la tua. In fondo qual è il vero rifugio del viaggiatore? La lettura, nient’altro che la lettura.
*
L’amicizia è fatta di orizzonti da travolgere, tanto quanto una strada, che una volta partita non c’è più verso di fermare.
*
Passo le ore a chiedermi se, per me, la natura non sia qualcosa che conosco troppo a fondo perché riesca ancora a parlarmi. Intanto, ci perdiamo nel bosco. E non la paura, ma anche qui l’indifferenza ha la meglio: il suolo scosceso, molle d’acqua, cosparso di rovi. Sotto i piedi il terreno affonda, ci paralizza, braccia e gambe si impigliano nelle spine. E in tutto questo io rifletto intenzionalmente sulle cose che mi scuotevano l’anima da bambino, sulle cose che mi emozionavano.
Alcide Pierantozzi, Tutte le strade portano a noi, Laterza, Contromano
Tag:alcide pierantozzi, contromano, laterza, oblique, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su libreria, oblique | Leave a Comment »
5 aprile 2015

Il carcere è la città da cui vi apprestate a partire, i carcerieri che vi interrogano sono quelli che restano. Vostra madre, vostro padre, il vostro vicino di casa insisteranno sempre, tutti quanti, nel ricordarvi che se ci riuscite la vostra vittoria sarà il frutto di un miracolo. Per intenderci, di una botta di culo. E a dargliene immediata conferma, accidenti a voi, saranno i vostri silenzi assensi davanti ai sorrisi professionali di chi vuole ricordarvi che, qualunque forma assuma l’esperienza che avete intenzione di fare, un’intelligenza normale non vi basterà. E voi, non avete forse una semplice intelligenza normale?
Già.
Alcide Pierantozzi, Tutte le strade portano a noi, Laterza
Tag:alcide pierantozzi, contromano, laterza, oblique studio, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su paradigmi | Leave a Comment »
3 aprile 2015

C’è una sola cosa di cui dovete essere certi. Nessuno più di me (e di te, viandante, se hai tempo da perdere su queste pagine) è adatto a vagabondare tra le stelle, nei sogni, come il Darrell Standing di Jack London. O come il protagonista di Big Fish.
Alcide Pierantozzi, Tutte le strade portano a noi, Laterza
Tag:alcide pierantozzi, laterza, maddalena cazzaniga, oblique studio, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su paradigmi | Leave a Comment »
1 aprile 2015

Non ho mai capito se nel mio bisogno di camminare prevalga la curiosità del flâneur, l’urgenza del reporter o, prendendo per buono proprio il «ma cammina!» di nonno e nonna, la semplice voglia di lasciarmi tutto alle spalle. A saperlo quasi certamente non partirei. Dovrò ricordarmene al momento di preparare lo zaino – il fatto di non avere la minima idea del perché lo faccio, e quindi di che avrò bisogno –, casomai mi capitasse di incontrare per strada quanto di meglio possa pararsi dinanzi a uno scrittore: l’imprevedibile.
Tag:alcide pierantozzi, babel agency, camminare, contromano, frangigena, laterza, oblique studio, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su oblique | Leave a Comment »
31 marzo 2015

Ci siamo, ma cammina. È facile che la maggior parte di voi conosca la variante «pedala». Non differisce di significato. Tutt’altro, ma camminare presuppone quantomeno di andare a quel paese senza il supporto della bicicletta. Stando al tono perentorio, nell’invito ad andarvi (ve l’ho detto dove) c’è l’ombra dell’insulto; ma anche, già che ci siete, una spinta a migliorarvi.
Tag:alcide pierantozzi, babel, contromano, laterza, oblique studio, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su oblique | Leave a Comment »
31 marzo 2015

Da solo non mi ero ancora mai spinto di là del fiume e le Marche, così vicine, erano una specie di miraggio. Ero certo che da grande, se avessi combinato qualcosa, sarebbe accaduto oltre quel confine, e di sicuro, parere dei nonni a parte, avrebbe avuto a che fare con i libri.
Alcide Pierantozzi, Tutte le strade portano a noi, Laterza, Contromano
Tag:alcide pierantozzi, contromano, laterza, oblique studio, tutte le strade portano a noi
Pubblicato su oblique | Leave a Comment »