A differenza dei funzionari inglesi e francesi, che scrivono per il popolo, quelli italiani scrivono per i propri superiori.
Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere
A differenza dei funzionari inglesi e francesi, che scrivono per il popolo, quelli italiani scrivono per i propri superiori.
Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere
Tag:gramsci, per chi si scrive, quaderni dal carcere
Pubblicato su paradigmi, personae | Leave a Comment »
Un libro viene scritto perché possa essere affiancato ad altri libri, perché entri in uno scaffale ipotetica e, entrandovi, in qualche modo lo modifichi, scacci dal loro posto altri volumi o li faccia retrocedere in seconda fila, reclami l’avanzamento in prima fila di certi altri.
Italo Calvino, “Per chi si scrive? (Lo scaffale ipotetico)”, da Una pietra sopra
Tag:italo calvino, libreria, libri, per chi si scrive, scaffale
Pubblicato su dentro l'editoria, paradigmi, personae | Leave a Comment »
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |