In quanto scrittore e critico letterario, in che modo si confronta con una raccolta di racconti? In base a quale caratteristica sceglie i testi da recensire?
Parto dalla seconda domanda. A volte i testi li scelgo tra i tanti che ricevo ma li cerco anche per vedere quello che esce, tra le cose nuove. Bisogna stare attenti all’attività editoriale. Li scelgo anche in base all’autore: se è qualcosa di un autore che è già conosciuto, che conosco, o se è un autore classico. Altre volte conta molto come viene presentato il libro che viene portato alla nostra attenzione e non perché non vogliamo fare lo sforzo di seguire il libro ma perché le uscite sono talmente tante che soprattutto sulle novità il lavoro degli uffici stampa è molto importante per come presentano e offrono il libro. Perché può, per esempio, destare l’attenzione dove l’attenzione non si era destata prima: magari ti era sfuggito, magari non ci avevi fatto caso. Poi personalmente il mio criterio – che funge anche come principio – è quello di seguire molto l’attività dei piccoli editori perché la loro attività, soprattutto oggi, nasconde secondo me – in proporzione alla quantità dei libri che fanno – una maggiore qualità. Un po’ per necessità, perché il piccolo editore non potrà mai competere con un grande editore, quindi gioco forza deve curare l’aspetto della qualità. Cerco di stare attento perché spesso alcuni libri che sono poi rimbalzati nei grandi editori negli ultimi anni sono usciti inizialmente con i piccoli editori. A volte per un piccolo editore l’attenzione di noi che leggiamo è già una forma di gratificazione perché non possono permettersi una grande promozione pubblicitaria. Per quanto riguarda invece la prima domanda che ha a che fare con i racconti, io li amo molto: sono attento all’uscita delle raccolte di racconti perché sono rare, perché è un genere rispetto al quale gli editori non puntano molto – soprattutto i grandi editori – perché pensano che un racconto sia meno accattivante del romanzo, che si presenti più difficilmente, mi riferisco per esempio a come parlarne in una quarta di copertina. Per il lancio di un romanzo si prende il nucleo della storia, se è particolarmente efficace, e qualcosa riesci a farci; per quanto riguarda una raccolta di racconti presentarla è un po’ più difficile e quindi gode di minore visibilità e considerazione. Il racconto è invece un genere interessantissimo per me. Inoltre ne possono uscire di interessanti anche tra gli italiani. Penso per esempio a Luca Ricci che, con un libro di racconti uscito per un grande editore come Rizzoli, sta avendo un buon riscontro, credo anche di vendite. Quindi a volte gli editori si fanno problemi dove in realtà non ci sono, perché il libro in fondo segue la sua strada. Anche un libro di racconti potrebbe incontrare favorevolmente l’attenzione dei lettori: è un libro che ti puoi portare sempre dietro, leggi un racconto e poi ne leggi un altro, puoi saltare da un punto all’altro. In realtà è un genere che si presterebbe maggiormente alla diffusione dell’opera di uno scrittore, oltre il fatto che ci sono grandissimi scrittori di racconti ed esclusivamente di racconti: Luca Ricci è al terzo-quarto libro solo di racconti, e adesso è uscita la raccolta di uno scrittore inglese del secolo scorso molto importante, Saki, che è uno scrittore quasi esclusivamente di racconti. Quindi a volte i racconti sono un viatico necessario per arrivare all’opera di alcuni autori: leggere Joyce senza partire dal suo primo libro di racconti sarebbe assurdo.
Invece da lettore qual è il suo rapporto con i racconti?
Il mio rapporto con il racconto è abbastanza empatico e idiosincratico perché il racconto, così come è difficile da scrivere per lo scrittore, è altrettanto spinoso da leggere perché deve avere un appeal immediato che ti deve catturare, far leggere e arrivare alla fine. Quindi quando il racconto ha dei difetti disturba la lettura più di quanto non faccia il romanzo nel quale puoi sempre pensare che dieci pagine non sono venute bene ma magari altre venti sono fatte bene, se il romanzo non è molto organico puoi sempre sperare che ci sia qualcosa insomma. Nel racconto nove volte su dieci se non è efficace lo capisci subito e da lettore è un po’ frustrante, ti fa arrabbiare. Però in una raccolta di racconti puoi muoverti più agevolmente. Quando ti prende un po’ la nevrastenia da lettore, quando leggi molto – per piacere o per dovere – il racconto ti allevia e viene incontro alla nevrastenia.
Tra i racconti di questa sera a 8×8 ce n’è qualcuno che l’ha colpita e, se sì, su quale aspetto punterebbe per valorizzarlo in un’eventuale recensione?
Tra i racconti di questa sera in realtà solo un paio mi hanno colpito. Noto però che in tutti quanti c’è un difetto comune: spesso in molti di questi racconti non accade quasi nulla e non nel senso estetico-letterario (come un racconto incentrato sul fatto che non succeda nulla). Non accade nulla semplicemente perché il racconto viene considerato come una forma di scrittura più breve e basta. Quindi si apre una finestra su uno scorcio di vita personale o inventato e là si arriva fino a quando non si è accumulato un certo numero di battute che fanno considerare che quello è un racconto. In realtà il racconto è una struttura circolare, non è semplicemente una finestra aperta su un episodio o su un pezzo di vita. Questo è ciò che manca: la costruzione del racconto. Il racconto parte da immagini, piccole suggestioni, e spesso si chiude senza che ci sia stato un capovolgimento di senso, un momento di frizione o una tensione che invece sono fondamentali. Uno degli elementi comuni tra i grandi racconti è quello di essere circolari, cioè di avere uno sviluppo anche quando parlano apparentemente di nulla ma in cui vi è un cambiamento di senso, un momento in cui la frizione del racconto slitta e accade qualcosa. Questo è quello che manca nei racconti di stasera. Ci si misura spesso con il racconto solo in quanto più corto, senza tenere conto che le esigenze della struttura dell’arte del racconto sono molto rigide e severe, quindi richiedono in realtà un grande lavoro. Scrivere racconti non è un mestiere ma è un ritmo, un rapporto con quella struttura che si deve creare nel tempo. Spesso invece il racconto serve per chi vuole fare lo scrittore come primo approccio alla scrittura, perché di solito non ti confronti immediatamente con il romanzo che ha un passo lungo e disteso. Il fiato ancora non ce l’hai, quindi corri a distanza più breve. Però non è quello il senso del racconto, non è allenarsi per una maratona. Il racconto è gara a sé.
Crede che la lettura dal vivo dei racconti sia un valore aggiunto e che possa influire sul suo giudizio modificandolo?
In generale sì, mi piace la lettura di autori dei propri testi. Quasi sempre l’autore è la persona che legge meglio il testo. A 8×8 la lettura conta moltissimo: molte volte è stato apprezzato il modo in cui gli autori hanno letto correggendo dei difetti del racconto e dando quell’interpretazione che fa vedere quella sfumatura in più che magari la scrittura non è riuscita a dare – per immaturità, perché è ancora aspra. Però spesso ha pesato: se il racconto ha qualcosa, una buona lettura ad alta voce influisce sul giudizio e anche sulla resa del racconto, oltre a rendere meglio l’intenzione dell’autore. Azzarderei una regola: se un autore lo legge bene vuol dire che l’ha capito e scritto bene.
Quand’è che il racconto esprime il meglio della sua forma? Con quali autori? (Ci sono italiani che ultimamente sono riusciti a comunicare qualcosa di interessante?)
Quando non lo so, perché il racconto ha una storia molto lunga. Ciò che è interessante, però, è che l’Italia è storicamente un paese di novellieri più che di romanzieri. La nostra tradizione letteraria è fatta di liriche e di novelle. Chiaramente parto dal Decameron di Boccaccio, poi ci sono le bellissime raccolte di Palazzeschi, i racconti di Moravia e Bassani. Ci sono moltissimi scrittori italiani del Novecento che sono stati grandi autori di racconti. Tra i giovani abbiamo il già citato Luca Ricci, la raccolta d’esordio – che continuo a preferire tra i suoi testi – di Giordano Meacci. Nel suo caso ha contato molto il fatto di esordire in una casa editrice come minimum fax che prestando molta attenzione alla narrativa nordamericana, che è una narrativa che valorizza lo short story telling, non ha avuto paura di pubblicare raccolte di racconti. Anche Christian Raimo ha iniziato con una raccolta di racconti a minimum fax. Sono stati coraggiosi da questo punto di vista, coerentemente con quello che era il loro orizzonte di riferimento culturale e letterario, e hanno pubblicato autori che era giusto esordissero in quella forma.
A cura di Martina Mincinesi e Sara Valente